Archeologia dei Sensi

Il Villaggio Palafitticolo delle Macine di Castel Gandolfo

Immaginate di trovarvi sulla riva settentrionale del lago Albano, all’alba dell’equinozio di primavera del 2.000 a.C, durante la Media Età del Bronzo. Qui è localizzata una depressione di origine vulcanica, generatasi in seguito a una serie di eruzioni esplosive di tipo idromagmatico durante l’ultima fase eruttiva del Vulcano Laziale. Le acque sono più generose e …

Il Villaggio Palafitticolo delle Macine di Castel Gandolfo Leggi altro »

Tuscolo, i misteri del promontorio meridionale

Una delle facoltà più potenti della mente umana è, indubbiamente, l’evocazione. Evocare, dal latino “chiamare fuori”. O meglio, “chiamare fuori dal passato”. Rendere di nuovo vivo. E se c’è un ambito in cui la capacità evocativa è esercitata in maniera intensa è proprio in relazione ai luoghi. Tornare in un luogo significa rivivere la somma …

Tuscolo, i misteri del promontorio meridionale Leggi altro »

Latomie di Salone

Una sera, ho fatto sedere la Bellezza sulle mie ginocchia. – E l’ho trovata amara. – E l’ho insultata. [Arthur Rimbaud; Una stagione all’inferno] La periferia di Roma è il punto liminale per eccellenza, la frontiera dove si incontrano storia e presente, urbanizzazione e campagna, selvatico e cemento. La periferia romana è una dimensione fatta …

Latomie di Salone Leggi altro »