Archeologia dei Sensi

Lo speco di San Michele Arcangelo (Nemi) – Pt.2

  Un altare nel buio Segue da Pt1: Il sentiero fantasma. L’ingresso dello speco di San Michele in Nemorensi è un inghiottitoio oscuro incorniciato dall’edera. Superato il cancello del 1917, ci si ritrova immersi nel buio totale e circondati da un’umidità palpabile. Accendiamo le torce e intorno a noi si alzano in volo decine e decine di …

Lo speco di San Michele Arcangelo (Nemi) – Pt.2 Leggi altro »

Lo speco di San Michele Arcangelo (Nemi) – Pt.1

  Il sentiero fantasma “Siate temperanti, vigilate. Il vostro nemico, il diavolo, come un leone affamato cerca prede.” [dalla prima lettera di Pietro Apostolo, dipinta sulle pareti dello speco] Lo speco – o romitorio, o eremo – di San Michele Arcangelo è una delle tante perle che Nemi nasconde. Le bellezze di questo paesino sono …

Lo speco di San Michele Arcangelo (Nemi) – Pt.1 Leggi altro »

Il mistero della Gorgone di Nemi: la statua della Medusa

  Passeggiare per il centro di Nemi significa immergersi in una dimensione di quiete e colore. Il paesino è incastonato nel verde e affacciato sul lago omonimo, lungo il corso principale fanno capolino piccole botteghe che vendono i prodotti locali, in primis le rinomate fragoline di bosco, e deliziosi localini con vista sullo specchio d’acqua. …

Il mistero della Gorgone di Nemi: la statua della Medusa Leggi altro »

La Pentima della Vecchiaccia: la strega, le voci e l’apologia del suicidio

  Per trovare questo luogo ho dovuto perdermi. Ho trascorso mesi cercando di reperire invano informazioni su come arrivare in questo angolo nascosto fra i boschi e alla fine mi ero arresa. Domenica scorsa ero intenzionata a raggiungere il romitorio di Sant’Angelo in Lacu, di cui parlerò prossimamente. Sono partita dal sentiero che sbuca su strada davanti …

La Pentima della Vecchiaccia: la strega, le voci e l’apologia del suicidio Leggi altro »