Archeologia dei Sensi

Teatro di Tuscolo

L’Anfiteatro sepolto del Tuscolo e le mura Poligonali

Il Monte Tuscolo è un luogo familiare a tutti coloro che vivono nei Castelli Romani. Una delle mete per eccellenza per pic-nic, passeggiate in compagnia dei propri cani, giri in bicicletta, trekking, barbecue e talvolta teatro di eventi culturali. Il Tuscolo è facilmente raggiungibile in auto e rappresenta, per la maggior parte delle persone, un …

L’Anfiteatro sepolto del Tuscolo e le mura Poligonali Leggi altro »

L’omicidio di Antonietta Longo, la decapitata di Castel Gandolfo

Domenica 10 luglio 1955, ore 15 circa, Castel Gandolfo. L’estate nei Castelli Romani è di una bellezza crudele, oggi come all’ora. Il sole alto scalda il blu del lago Albano, lo sciabordio delle acque è una dolce nenia che echeggia in sottofondo. Antonio Sollazzi, meccanico, e Luigi Barboni, sacrestano, hanno affittato una barca presso il …

L’omicidio di Antonietta Longo, la decapitata di Castel Gandolfo Leggi altro »

Bosco del Cerquone di Rocca Priora, foresta originaria

“A tutto ciò che non ha nome e tace/ sento l’anima mia farsi vicina.” Patrizia Valduga I 15.000 ettari che costituiscono il Parco Regionale dei Castelli Romani sono il frutto dell’attività che il Vulcano Laziale ha svolto nel lasso temporale che va dai 600.000 ai 40.000 anni fa. Alternando eruzioni esplosive a momenti vitali di …

Bosco del Cerquone di Rocca Priora, foresta originaria Leggi altro »