Archeologia dei Sensi

emissario nemi, nemora

Emissario del lago di Nemi

L’emissario del lago di Nemi: arteria della terra L’Emissario del lago di Nemi è una bocca spalancata sul buio. Opera ipogea risalente all’incirca al VI secolo a.C, scavata dalla mano di popolazioni pre-romane. Si sviluppa per 1653 metri, per una larghezza di circa 80 cm ed è un manufatto altissimo livello ingegneristico. Aveva la funzione di tenere costante il …

Emissario del lago di Nemi Leggi altro »

Nemi, riva orientale: 3000 anni in 500 metri

Nemi. Un paese piccolo ma con una storia a dir poco monumentale alle spalle. La sua eredità storica, religiosa e naturalistica è così grandiosa che evidentemente non si è mai stati in grado di gestirla. C’è talmente tanta materia da valorizzare che si è preferito optare per l’oblio generalizzato, per la dimenticanza collettiva di preziose testimonianze …

Nemi, riva orientale: 3000 anni in 500 metri Leggi altro »

Galeria, la citta’ morta e il numero della bestia

Campagna romana a perdita d’occhio. Niente più. Percorrendo quelle strade non potresti mai immaginare di trovare qualcosa di tanto anomalo e prezioso fra i campi. Chilometri e chilometri di coltivazioni, il cielo basso, poche automobili. Non un cartello, non un’indicazione. Niente. Ma ormai, lo sai, i luoghi più interessanti sono quelli non segnalati. Sono quelli …

Galeria, la citta’ morta e il numero della bestia Leggi altro »