Castelli Romani

Il manoscritto Voynich, l’enigma di Villa Mondragone

  Villa Mondragone, Frascati, costruita sulle spoglie della preesistente Villa Vecchia, nel corso del 1500. Il suo nome deriva da Papa Gregorio XIII, che utilizzò spesso la villa come residenza e da qui promulgò nel 1582 la bolla con cui diede avvio alla riforma del calendario, donandogli l’assetto ancora oggi in uso e denominato, per …

Il manoscritto Voynich, l’enigma di Villa Mondragone Leggi altro »

Nemi, riva orientale: 3000 anni in 500 metri

Nemi. Un paese piccolo ma con una storia a dir poco monumentale alle spalle. La sua eredità storica, religiosa e naturalistica è così grandiosa che evidentemente non si è mai stati in grado di gestirla. C’è talmente tanta materia da valorizzare che si è preferito optare per l’oblio generalizzato, per la dimenticanza collettiva di preziose testimonianze …

Nemi, riva orientale: 3000 anni in 500 metri Leggi altro »

Lo speco di San Michele Arcangelo (Nemi) – Pt.2

  Un altare nel buio Segue da Pt1: Il sentiero fantasma. L’ingresso dello speco di San Michele in Nemorensi è un inghiottitoio oscuro incorniciato dall’edera. Superato il cancello del 1917, ci si ritrova immersi nel buio totale e circondati da un’umidità palpabile. Accendiamo le torce e intorno a noi si alzano in volo decine e decine di …

Lo speco di San Michele Arcangelo (Nemi) – Pt.2 Leggi altro »